USA: una ragazza indiana temeva di avere un tumore al cervello. Invece si trattava di un teratoma: un embrione con tanto di ossa e denti

Nel 2015 una studentessa indiana, residente negli USA, scopre di avere nel cervello l'embrione di un gemello, completo di ossa, denti e peli corporei. Yamini Karanam, 26enne originaria di Hyderabad, aveva un sospetto tumore cerebrale: una volta operata, è avvenuta la singolare scoperta.
I medici hanno trovato un "teratoma”: una vera rarità in medicina.
"Si trattava di una gemella maligna che mi ha torturato per 26 anni", ha dichiarato la giovane alla Nbc americana, per i forti dolori che l'hanno accompagnata in questi anni uniti a una difficoltà nella lettura e nella capacità di udire. Il medico che l'ha operata al Skullbase Institute di Los Angeles ha dichiarato: "Nella mia vita ho eseguito 8mila operazioni di tumore al cervello. Questa è la seconda volta che mi capita un teratoma".
Ma che cos'è il teratoma?
Il teratoma è un tumore particolarissimo che colpisce i tessuti embrionali che si sviluppano a partire da gameti mutati, quindi principalmente in sede ovarica nelle donne e testicolare negli uomini. È composto da tessuti derivanti da tutti e tre i foglietti embrionali: ectoderma, endoderma e mesoderma. Per questo può avere denti, tessuto osseo, muscolare e, qualche volta, capelli e peli. In pratica, come una normale cellula embrionale, il teratoma, seguendo le indicazioni date dal DNA, dà vita a una persona intera all'interno di un'altra persona; essendo però dotato di un DNA difettoso (o comunque diverso da quello originale della persona), il risultato non è un clone, ma un abbozzo di organismo umano.