Mario Pizzino, Francesca Meneghino e Tommaso Signorelli. Tre candidati per concorrere alla carica di sindaco.

Elezioni che in tutti comuni delle regioni a statuto ordinario, fra cui la Calabria si terranno domenica 11 giugno 2017, data indicata con decreto del ministro dell’Interno. Tre le liste che si presenteranno per questa tornata elettorale.
CANDIDATO A SINDACO MARIO PIZZINO
Lista Azzurra
- Robert Aloisio
- Elena Arone
- Caterina Ciccia
- Luca Ferraro
- Vincenzo Giacco
- Rocco Giusta
- Andrea Ianni Palarchio
- Monica Mastroianni
- Sante Mazzei
- Antonietta Munno
- Emma Pati
- Giacomo Perri
- Francesca Policcichio
- Marcello Socievole
- Giuseppe Maria Vairo
- Concetta Veltri
CANDIDATO A SINDACO TOMMASO SIGNORELLI
Lista Una città nel cuore
- Pasquale Bonavita
- Mario Bruno
- Sharon Bruno
- Gianluca Cannata
- Elena Falsetti
- Rossella Ferraro
- Eleonora Gagliardi
- Alfonso Giugno
- Pasquale Mazzuca
- Maurizio Motolese
- Giusi Osso
- Pellegrino Giuseppina
- Rosario Roseto
- Salvatore Alessandro
- Simone Vairo
- Marco Vetere
CANDIDATO A SINDACO FRANCESCA MENICHINO
Lista Movimento 5 Stelle
- Giovanni Bernardo
- Francesca Sicoli
- Gianni Pagliaro
- Francesco Provenzano
- Vincenzo Ianni
- Anna La Barbera
- Nicola Defina
- Daniela Calvi
- Massimo Scudiero
- Vanessa Groe:
- Gino Fascetti
- Giuseppe Munno
- Camilla De Martino
- Carlo Russo
- Luigi Venerio
- Giuseppe Miceli
Come si vota nei Comuni inferiori ai 15.000 abitanti:
Nei Comuni fino a 15.000 abitanti si vota con una sola scheda per eleggere sia il Sindaco che i Consiglieri Comunali.
Ciascun candidato alla carica di Sindaco sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di Consigliere.
Sulla scheda è già stampato il nome del candidato Sindaco, con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia.
Il voto per il Sindaco e quello per il Consiglio sono uniti: votare per un candidato Sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia.
Viene eletto Sindaco, il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
In caso di parità di voti tra due candidati si tornerà a votare (ballottaggio) per questi ultimi la seconda domenica successiva.
Anche in questo caso risulterà eletto chi dei due avrà ottenuto più voti. In caso di ulteriore parità viene dichiarato eletto il più anziano.
Una volta eletto il Sindaco viene anche definito il Consiglio: alla lista che appoggia il Sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste. (fonte: http://www.ancitel.it)