Il riscaldamento nello sport è di fondamentale importanza così come lo è la nutrizione (trattata nei 3 precedenti articoli)… ma perché riscaldarsi è così importante?
Gli esercizi che si compiono durante la fase di riscaldamento aiutano a dare più ritmo per il cuore e quindi avviare il nostro corpo all’intensità dell’allenamento, inoltre il riscaldamento stimola la circolazione e si ha cosi un maggior afflusso di sangue ricco di ossigeno ai tessuti muscolari fondamentale per ricavare l’energia necessaria.

Ma il riscaldamento permette anche un veloce smaltimento dell’anidride carbonica e degli elementi di scarto dell’attività aerobica del muscolo nonché lo smaltimento di una quota di acido lattico.
Infine il riscaldamento serve a dare più potenza e resistenza ai muscoli ed a fornire maggiori capacità di coordinamento e reazione preparando il pallavolista e lo sportivo in generale, all’azione.
Quindi il riscaldamento è fondamentale per una buona performance ed anche in questa fase vi sono degli errori che è meglio non fare per evitare di minimizzare la qualità della performance.
Nella pallavolo il riscaldamento prevede delle fasi ben precise che riguardano:
Mobilità delle articolazioni e fase di allungamento
- Corsa e andature
- Esercizi a coppie quali ad esempio attacco e difesa
- Attacchi a rete e battute
Dopo il riscaldamento il corpo è pronto per l’allenamento vero e proprio; a volte però sia nella nutrizione pre-allenamento e sia nel riscaldamento vi sono degli errori che se commessi possono influire sulla performance.
Vediamo quali sono gli errori da non commettere:
- Mangiare un pasto ricco in grassi ed alimenti poco digeribili, i tempi della digestione possono interferire con un buon allenamento e ridurre le capacità di reazione e performance in generale;
- Non effettuare un adeguato riscaldamento della spalla, questa infatti risulta essere una delle articolazioni più a rischio nello sport della pallavolo per questo motivo è essenziale preparare i muscoli e le giunture attraverso stretching, potenziamento muscolare e lanci a coppie;
- Non prestare attenzione all’idratazione, quando ci si allena si prepara l’intero corpo alla prestazione ed una carenza di liquidi può influire negativamente sulla prestazione stessa. La raccomandazione è di bere sufficientemente prima di praticare sport, per esempio durante il riscaldamento o poco prima dell’inizio di una competizione (se la competizione è di lunga durata si può bere durante ma in modo ragionevole);
- Trascurare di preparare le caviglie, le distorsioni che interessano le caviglie infatti rientrano fra i traumi più frequenti nella pallavolo dunque necessitano di una corretta preparazione nella fase del riscaldamento evitando così che salti e corse possano invalidare il pallavolista;
Quindi prepariamoci bene ricordando che una buona performance deriva soprattutto da una corretta nutrizione, idratazione e riscaldamento.
NUTRIZIONE "il Centro Tirreno.it"
Direttore Scientifico dott. Francesco Garritano, biologo nutrizionista
info tel. 347-2481194 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.