Nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento in programma dal 5 al 7 giugno 2015.
La Gran Festa del Pane si svolgerà da 5 al 7 giugno nel centro storico di Altomonte (CS) con laboratori sensoriali del gusto, degustazioni, tavole dell’accoglienza, buona e sana alimentazione, fiere ed esposizioni di prodotti tipici e dell’artigianato, mostre, musica, artisti di strada, workshop, tavole rotonde, incontri e tanto altro.
IL TEMA PORTANTE DI QUESTA EDIZIONE È IL PANE DELL’ACCOGLIENZA. Non poteva esserci tematica diversa vista la delicata situazione che l’area del Mediterraneo sta affrontando. Il Pane e l’Accoglienza, l’uno essenza dell’altra nel rappresentare l’identità della Calabria e quindi di tutte le sue comunità territoriali. Significativa è la frase simbolo scelta per questa edizione (ripresa da un brano di Enzo Bianchi Priore della Comunità di Bose) “IL PANE È SEMPRE NOSTRO, NON È MAI MIO” .
In questo breve ma intenso inciso c'è il messaggio che vuole lanciare la manifestazione: SE VOGLIAMO COSTRUIRE UN FUTURO DI PACE DOBBIAMO ACCOGLIERE CHI CI CHIEDE AIUTO E OFFRIRE CONDIVISIONE E SOLIDARIETÀ. ALTOMONTE E LA CALABRIA, ATTRAVERSO IL PANE LANCIANO UN MESSAGGIO DI FRATELLANZA A TUTTO IL MONDO. Il pane che non è solo simbolo di condivisione e accoglienza ma è anche maestro di comportamenti; infatti l’unione dei suoi ingredienti: l’acqua, la farina, il sale e il lievito madre, fermentano e lievitano creando nuova vita che se si rinnova (impastandola nuovamente), si perpetua nel tempo (il Lievito Madre).
QUESTO È IL MESSAGGIO CHE VUOLE RIAFFERMARE LA GRAN FESTA DEL PANE DI ALTOMONTE, dobbiamo comprendere che il mondo non ci appartiene ma ci viene consegnato dai nostri genitori per proteggerlo, rinnovarlo e dargli nuova vita, così come il lievito madre che si passa da generazione in generazione, da famiglia in famiglia, per rinnovarlo e far lievitare il pane di tutti. TRA GLI EVENTI PIÙ RILEVANTI DEL PROGRAMMA SI SEGNALA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “IL CAMMINO DEL PANE; UN’NIZIATIVA REALIZZATA CON IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. Oltre al PARCO NAZIONALE DEL POLLINO tra i partner di questa edizione si segnalano: la CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA, il GAL VALLE DEL CRATI e la COLDIRETTI COSENZA.