É stato fermato con l'accusa di duplice tentato omicidio e condotto in carcere Filippo Rovito, di 51 anni, l'uomo che a Cosenza, nella zona di via Popilia, ha sparato alcuni colpi di pistola contro l'automobile a bordo della quale si trovavano l'ex consigliere comunale Roberto Sacco ed il figlio, Francesco di 20 anni, rimasti entrambi illesi.
Abbiamo 60 visitatori e nessun utente online
News-2
Alpini della GdF soccorrono partecipante a maratona agonistica nel parco nazionale del pollino
I militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Cosenza hanno soccorso un partecipante alla maratona agonistica in mountain bike, denominata Marathon degli Aragonesi, improvvisamente colpito da un malore.
Rossano (Cosenza): accoltella rivale in amore, arrestato
Ha accoltellato il rivale in amore, ma è stato bloccato dagli agenti del Commissariato di Polizia di Rossano che hanno evitato conseguenze tragiche e lo hanno arrestato per tentato omicidio.
Cosenza: recuperate 17 pergamene trafugate
I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza hanno recuperato, a Cassano allo Ionio, 17 pergamene di tipo 'Antifonario' risalenti al 1500 e 1700 trafugate dall'archivio di Stato di Cosenza.
Cosenza: fondi distratti da società, un arresto
I finanzieri del Comando provinciale di Cosenza hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore cosentino resosi responsabile del fallimento di una società operante nel settore della compravendita di automobili di cui era amministratore e socio unico.
Community: Metti una sera a cena con il dottore
Proseguono le iniziative dell'organizzazione culturale Community nell'ambito del progetto "Sviluppo Tirreno Cosentino"
AMANTEA, il 17 giugno 2016 Un invito a cena insolito tra il faceto e il formativo, Cantina Amarcord 1985, nella splendida Piazza Calavecchia di Amantea.
COMMUNITY - PROGETTO SVILUPPO TIRRENO COSENTINO (work in progress)
La Community promuove il Progetto Sviluppo Tirreno Cosentino
la COMMUNITY si presenta come un vero e proprio gruppo di lavoro composto da professionisti seri e stimati animati dalla finalità etica e deontologica di creare vera informazione coniugando la preparazione con la riesumazione del patrimonio culturale preesistente al quale dare nuovo slancio.
Altri articoli...
Sottocategorie
La finestra sullo Spirito
“La finestra sullo Spirito”
E’ nelle epoche di decadenza culturale che si avverte ancor più l’esigenza di riscoprire quei contenuti che nell’antichità hanno forgiato uomini di valore sulla base delle sacre tradizioni. Oggigiorno l’insediamento del progresso virtuale ha scrostato l’uomo dalla sua essenza spirituale per sbilanciarlo verso una realtà seducente sì nell’apparenza, ma alquanto vacua nella sostanza. L’ingresso della cibernetica, e quanto ne consegue, nella quotidianità ha spogliato l’uomo, riducendolo a una semplice macchina dai consumi facili e veloci, a discapito di tutto quel bagaglio interiore atto a rafforzare l’individuo e a ricongiungerlo a Verità più grandi. La riscoperta delle radici sarà pertanto l’argomento cruciale di questa rubrica che si prefiggerà come scopo quello di ridare voce all’Essere che nutre l’anima. Abbiamo perduto tanto intraprendendo la via della modernità e ci siamo denudati di principi che costruiscono l’identità dell’individuo e lo rendono Uomo. Via via puntualizzerò vari concetti, rifacendomi più volte alla radice etimologica di parole di cui abbiamo smarrito il vero significato, riconducendomi ai testi sacri di varie tradizioni. Il cammino che intraprenderemo insieme, pertanto non brancolerà nel vuoto in quanto espressione di una sterile erudizione, ma al contrario servirà a ricondurci alla vera cultura che lega l’individuo al Principio Divino che lo ha ispirato. In virtù di ciò, Impareremo a distinguere il segno (strumento del linguaggio comune, informativo) dal simbolo che riconduce l’uomo a Dio, e pertanto sacro. Il valore del verbo “ricordare” di contro a quello abusato oggi “memorizzare”, e scopriremo che in molte parole si conserva un Universo che aspetta solo di recuperare la sua voce
Non può esserci parola se non in rapporto al silenzio, ma il silenzio che affronteremo non è dettato dalla mancanza di comunicabilità, bensì espressione del Mistero divino da cui sono sgusciati i linguaggi più antichi. Riscopriremo pertanto, il valore sacro del suono che non è rumore, né tanto meno il sottofondo modaiolo a cui siamo sottoposti quotidianamente, così come riusciremo, partendo dal raffronto delle tradizioni sacre più antiche, a disvelare quei contenuti che appartengono alla nostra Fede, ma lasciati lì in ombra per troppo tempo. Al di là di ogni giudizio e pregiudizio, scopriremo cha a prescindere dalla natura differente dei popoli, la ricerca insita nell’Uomo è da sempre la stessa, affrontata però con linguaggi diversi, ma è proprio dal confronto col diverso che affiora la vera identità di ogni ceppo culturale. Non siamo che alberi nella molteplice varietà del cosmo,con all’origine lo stesso seme che per germogliare e crescere va nutrito con rispetto e tanto amore.
Dott.ssa Ippolita Sicoli (Specializzata in Antropologia, Eziologia, Mitologia e Discipline Esoteriche)